Osteopatia in gravidanza e ginecologica
Durante le varie fasi della vita, il corpo della donna va incontro a innumerevoli cambiamenti. Compito dell’osteopatia ginecologica e in gravidanza, è rendere più serene e salutare possibile la convivenza della donna con tali cambiamenti.
L’osteopatia applicata al campo della ginecologia è un valido supporto per la donna che si trova ad affrontare importanti cambiamenti fisiologici come la gravidanza, il menarca, la menopausa. In questi momenti importanti nel ciclo di vita femminile, la persona potrebbe aver bisogno di aiuto per ritrovare l’equilibrio psico-fisico turbato da tali eventi fisiologici, patologie ginecologiche, dolore cronico localizzato nella zona pelvica, disturbi diffusi come cefalee, crampi addominali o altro tipo di problemi di cui però non è chiara la causa medica.

Quando rivolgersi a un osteopata in gravidanza
Durante la gravidanza, l’organismo femminile subisce molti cambiamenti, una fase delicata in cui le mutazioni corporee sono veloci e importanti. Per accogliere il feto in utero, il sistema muscolo-scheletrico delle donne in gravidanza subisce inevitabili cambiamenti. Questi non devono necessariamente provocare problemi di salute, anzi. Se ci si rivolge a un buon osteopata in gravidanza, i nove mesi saranno per la donna dei mesi di accoglienza e gioia.
Le tecniche osteopatiche in gravidanza permettono di attenuare o eliminare problemi come lombalgia, cervicalgia, problemi digestivi, dolori articolari e pesantezza sul pavimento pelvico. Attraverso la manipolazione manuale, assolutamente sicura sia per la mamma che per il bambino, l’osteopatia permette ai sistemi del corpo di ritrovare il proprio equilibrio.
I trattamenti di osteopatia in gravidanza sono richiesti e suggeriti a partire dalla ventottesima settimana, a meno che si verifichi l’insorgenza di una sintomatologia specifica.
È invece nel secondo trimestre che bisogna rivolgersi all’osteopata perché curi con il dovuto tatto e una grande sensibilità il corpo della futura mamma. Problemi di qualsiasi tipo possono insorgere nell’organismo di una gestante fra il secondo e il terzo trimestre. Si tratta spesso di naturali cambiamenti nel corpo della donna, che però possono provocare fastidi.
Particolarmente importante è avere un professionista che si occupi di osteopatia a fine gravidanza, per permettere alla madre di recuperare il proprio equilibrio fisiologico in maniera dolce e naturale anche dopo il parto.
Se il tuo medico curante, il tuo ginecologo o la tua ginecologa, amici e parenti, ti hanno suggerito di rivolgerti all’osteopata puoi prenotare la tua prima visita presso il mio studio di osteopatia di Desio o lo studio di Osteopatia di Milano.
Clicca sul pulsante “Prendi un appuntamento” e scegli lo studio e la data per te più comodi.
Benefici del trattamento osteopatico in gravidanza
Il trattamento osteopatico in gravidanza porta benefici in casi di:
- lombalgia;
- cervicalgia;
- disturbi gastrointestinali;
- pavimento pelvico contratto o troppo rilassato;
- costipazione;
- bruciori di stomaco;
- problemi di circolazione alle gambe;
- mal di testa;
- infezioni del tratto urinario;
- dolori ginecologici e fastidi durante i rapporti sessuali.
Non è assolutamente necessario che la donna in gravidanza sopporti strenuamente tutto questo: da buon osteopata sarò in grado di risolvere i principali disturbi e di aiutare il corpo femminile ad adattarsi alle varie fasi della gravidanza..
L’osteopatia in gravidanza non presenta alcuna controindicazione né per la mamma né per il piccolo. Anzi: migliora lo stato di salute di entrambi, rende più equilibrato l’umore e rafforza il legame tra i due.
Tecniche osteopatiche in gravidanza
Di fronte a casistiche tanto varie, applico diverse tecniche osteopatiche specifiche per ciascuna esigenza. L’obiettivo del trattamento è far sì che gli organi interni trovino il proprio posto e il sistema muscolo-scheletrico si adatti alle sue diverse funzioni nei mesi della gravidanza. Mentre il feto cresce in utero, infatti, la colonna vertebrale è sottoposta a nuove pressioni e i muscoli che la circondano agiscono di conseguenza.
Agisco sul corpo della donna in gravidanza con manipolazioni manuali delicate e sensibili che permettano all’intero organismo di trovare un equilibrio nuovo man mano che il bambino cresce. Così il corpo della mamma mantiene una salutare situazione di normalità mentre accoglie una nuova vita.
La manipolazione manuale tipica delle tecniche di osteopatia in gravidanza è dolce e naturale, non provoca traumi e, non utilizzando farmaci, è priva di effetti collaterali. Accettare l’aiuto di un’osteopata in gravidanza può essere un ottimo modo per imparare a conoscere il proprio corpo che cambia ed entrare in sintonia con sé stesse mentre ci si accinge a dare luce al proprio piccolo.
Osteopatia ginecologica
Secondo i principi dell’osteopatia, il corpo umano è un insieme che funziona solo con un perfetto equilibrio delle sue parti. Così nelle fasi di cambiamento ormonale, muscolo-scheletrico e non solo, il corpo femminile necessita di trattamenti osteopatici per trovarlo e mantenerlo.
L’osteopatia ginecologica aiuta il corpo femminile a reagire in maniera naturale ai diversi cambiamenti in atto durante le varie fasi della vita di una donna, in particolare il menarca, la gravidanza e la menopausa. Tutte queste fasi hanno bisogno di equilibrio e processi di autoguarigione.
Benefici dell’osteopatia ginecologica
L’osteopatia ginecologica è utile in tantissimi casi, come:
- periodo post-partum;
- dismenorrea (dolore da ciclo mestruale);
- dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali);
- dolore pelvico cronico in gravidanza e non;
- dolore all’osso sacro in gravidanza e non;
- disfunzioni del coccige causate da un trauma;
- problematiche del pavimento pelvico;
- trattamento delle cicatrici di natura ginecologica (provocate da taglio cesareo o episiotomia);
- infertilità provocata da problemi di tipo biomeccanico.